Diagnosi di una Marklin TWE 700 R

Video del funzionamento della locomotiva più famosa della casa tedesca, il coccodrillo Marklin CCS 800 nell'antica versione 5 prodotta durante gli anni 1951 fino a 1953. Questa locomotiva interamente fatta di metallo pesa quasi 700 grammi, soltanto per il telaio e malgrado i suoi 70 anni funziona a meraviglia. Potrete notare alcuni particolari interessanti per gli appassionati di vintage come l'invertitore 800-3GP, prodotto a partire dal 1949 o i pattini "Spezial-Mechanik" prodotti soltanto 3 anni durante gli anni 1950-1953. Questi ultimi sono tra i migliori che Marklin abbia mai prodotto e offrono una regolarità di presa di corrente molto elevata, non contengono buchi per la vite quindi la presa di elettricità è ancora migliore, l'unico problema era molto probabilmente il costo di fabbricazione particolarmente elevato dato il numero elevato di componenti presenti e il montaggio un pò difficile in quanto la vite di fissaggio è abbastanza difficile da raggiungere. Notate anche i ferri che tengono il biellismo molto spessi, sono tipici delle antiche versione del Marklin CCS800. In un prossimo video troverete il coccodrillo completamente vestito :-)
Sicuramente questa locomotiva è stata per molti bambini un must have nella top ten di babbo Natale per tanti anni, parliamo della SchienenZeppelin della Marklin prodotta tra il 1975 fino al 1990 con la referenza Marklin 3077.
Quelli che pensano che sia stata creata dal medesimo Ferdinand Von Zeppelin si sbagliano, perchè in realtà è stata ideata da Franz Kruckenberg nel 1929, e questo strano treno ha preso il nome di Zeppelin, poichè ricorda semplicemente la forma di un dirigibile della stessa fabbrica.
Il modello prodotto dalla Marklin è piuttosto interessante in quanto è l'unica locomotiva prodotta dalla Marklin composta da ben 2 motori, uno per la trazione e l'altro per il funzionamento dell'elica posteriore. In realtà il modello "vero" funzionava esclusivamente tramite l'enorme elica e il progetto anche se innovativo per l'epoca è stato velocemente scartato, in quanto era assai pericoloso, sopratutto, quando entrava in stazione data la grandezza e la potenza dell'elica. In seguito, logicamente, questo treno aveva una scarsissima capienza passeggeri in quanto non si potevano aggiungere vetture.
Questo esperimento resterà tuttavia nella storia per i record di velocità ottenuto nel 1931 e mantenuto fino al 1954 con 230 km/h!
Questo "non" treno è in realtà basato sul prototipo creato da
Interessante variazione ereditata dalla storica Marklin 3035, questa Marklin 34240 è corredata dalla tanto discussa veste XMPR che rimase sui treni Italiani dal 1995 alla recente 2017. Questa versione della E424 è una versione limitata prodotta soltanto nel 2001. Monta un decoder Delta con rotore cilindrico a 3 poli, che garantisce un buon funzionamento e un livello di rumorosità decisamente basso.
A parte questo, il modello è provvisto di una busta di accessori di super dettaglio da assemblare per chi desidera un modello ancora più realista.
Il modello si puo' ancora acquistare regolarmente, anche se non in grande quantità essendo una limited edition. Dovete essere attenti al momento dell'acquisto soprattutto alla presenza di ruggine, in quanto i materiali impiegati sembrano essere più sensibili all'ossidazione a differenza della solita produzione Marklin.
Prova del motore C-Sinus Marklin di prima generazione con la Marklin 39160 Franco Crosti. Andatura a marcia d'uomo perfetta e controlli molto soffici sia in accelerazione che in frenatura.